
BRIC A’ BRAC
Domenica 13 ottobre, Centro Storico
BRIC A' BRAC
dalle ore 8.00 alle ore 18.00, Via Boagno - Piazza de Popolo, Via Montegrappa
Mercatino antiquariato
dalle ore 8.00 alle ore 23.00, Piazza Arecco e limitrofe
Mercatino artigianato
Domenica 13 ottobre, Centro Storico
BRIC A' BRAC
dalle ore 8.00 alle ore 18.00, Via Boagno - Piazza de Popolo, Via Montegrappa
Mercatino antiquariato
dalle ore 8.00 alle ore 23.00, Piazza Arecco e limitrofe
Mercatino artigianato
Domanica 13 Ottobre Loc. Pecorile dalle ore 12.30
Castagnata sul Colle di Pecorile
Il comitato Pro Pecorile vi aspetta alla castagnata che si terrà nella splendida cornice delle colline della Frazione Pecorile:
polenta con salsiccia, focaccette, caldarroste, focaccette... e buon vino!
Venerdì 4 Ottobre, Ritrovo Via Natta - Parcheggio Camper, ore 14.30
PULIZIA AMBIENTALE - PLASTIC FREE
A cura delle Guide del Golfo
Referente: Barbara tel. 347 0842691
Domenica 6 Ottobre, Chiesa di San Michele Arcangelo, ore 16.00
FESTA PATRONALE DI SAN MICHELE ARCANGELO
Processione accompagnata dalla Banda Musicale G&L Mordeglia
a seguire ci sarà la Santa Messa Solenne
Al termine della funzione religiosa ci sarà un momento conviviale offerto dai parrocchiani
Da Sabato 5 a Sabato 12 Ottobre, Sala Espositiva della Biblioteca Comunale "P. Costa", Lungomare Russo 1.
MOSTRA COLLETTIVA INTERNAZIONALE “ARTISTI A CONFRONTO” 14° edizione
A cura dell'Associazione Culturale Varaggio Art.
Orari di apertura:
Apertura sabato 5 ottobre alle ore 17:00
Domenica, Martedì e Giovedì ore 16.00-19.00
Lunedì, Mercoledì, Venerdì ore 10:30 – 12:00/16:00 – 18:00.
Ingresso libero
Per ulteriori informazioni contattare Luigi Cerruti: Whatsapp 3395357546, Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., FB Arte dal Mondo
Da venerdì 25 a domenica 27 ottobre, Centro Socioculturale Raffaele Arecco
CONVEGNO - PUNTI DI SVOLTA NELLA STORIA DELLA MATEMATICA
Il convegno è rivolto a docenti di ogni ordine e grado di scuola e ad un pubblico interessato
Programma venerdì 25 ottobre:
9.00 Registrazione dei partecipanti
9.30 Saluti istituzionali
10.00 Paolo Piccinni Università La Sapienza di Roma: "L'infinito nella matematica e il secolo di Giacomo Leopardi"
11.00 Coffée Break
11.30 Gianni Paoloni Università della Sapienza Roma: "Vito Volterra negli anni Venti e Trenta: svolte politiche, professionali e personali di un matematico umanista."
Pausa pranzo
14.30 Ottavio Caligaris Università di Genova: "Fare Matematica oggi"
15.30 Giuseppe Canepa Istituto G. Galilei Genova, Giuseppina Fenaroli DIMA Genova, Emilia Florio Unviversità della Calabria: "Dalla Storia una curva per esplorare differenti registri Matematici"
16.30 Coffee Break
17.00 Gianfranco Bo I.C. Cogorno: "Punti di svolta nella Matematica Ricreativa: ipotesi su Alcuino da York tra Matematica e Fantascienza"
18.00 Angelo Guerraggio Università Bocconi Milano, Università dell'Insubria Varese, direttore del Pristem: "Quando nelle scuole italiane doveva arrivare la matematica moderna"
21.00 Serata musicale con Roberto Storace
Programma sabato 26 ottobre:
9.30 Gianni Battimelli Università La Sapienza Roma: "La Fisica tra Ottocento e Novecento: alle origini della teoria della relatività"
10.30 Jacopo di Tullio Università Bocconi Milano: "Pitagora: mito, matematica e realtà"
11.30 Coffee Break
12.00 Sandra Lucente Università di Bari: "La misura delle parti, il confine dell'intero"
Pausa pranzo
14.30 Alberto Saracco Università di Parma: "La rivoluzione delle Geometrie non Euclidee"
16.00 Bruno D'Amore Università di Bogotà in video conferenza: "Cenni sulla Matematica del Rinascimento"
17.30 Visita alla Galleria Matematica accompagnati dal Maestro Ceramista Marcello Mannuzza
20.30 Cena presso Agriturismo "çele" (Via Sanda 30, Celle Ligure) durante la quale faremo osservazioni al telescopio con il prof. Ugo Ghione, Presidente dell'Associazione Astrofili Orione di Pietra Ligure"
Programma domenica 27 ottobre:
10.00 Tavola rotonda/dibattito con la partecipazione dei relatori del Convegno: coordina prof. Carlo Dapueto, Università di Genova, referente ALIMA Genova
Informazioni Generali:
Il Convegno sarà presente presso la Piattaforma Sofia del Miur. Sono previsti l'esonero dalle lezioni e l'attestato di partecipazione a cura di A.L.I.M.A., ente accreditato per la formazione docenti.
Iscrizioni:
Il costo dell'iscrizione è di 20 euro. Modulo di iscrizione è sul sito www.cellelab2.it da inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LA LUDO DEI PICCOLISSIMI 0/3
LA LUDO DEI PICCOLI - 3/6 ANNI con accompagnatore
Tutti i lunedì, martedì, mercoledì e giovedì di ottobre, Ludoteca Comunale Mago Merlino c/o Scuola Primaria (Via Colla),
dalle ore 15.00 alle 18.20
Tutti i martedì di ottobre dalle 16.00:
Martedì 8 ottobre: Arte e Natura: Laboratorio creativo
Martedì 15 ottobre: Tam pon: tecniche di stampa per bambini
Martedì 22 ottobre: Arte e Natura: Laboratorio creativo
Martedì 29 ottobre: Letture in casetta: storie e laboratorio per bambini coraggiosi
LA LUDO DEI GRANDI
Tutti i lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì di ottobre, Ludoteca Comunale Mago Merlino c/o Scuola Primaria (Via Colla) dalle ore 15.00 alle 18.20
Venerdì 4 ottobre: Personaggi in cartapesta - Laboratorio
Venerdì 11 ottobre: MAGIC: incanti, mostri e maghi. Vieni a provare un nuovo gioco di carte!
Venerdì 18 ottobre: Personaggi in cartapesta - Laboratorio
Venerdì 25 ottobre: Giochi di ruolo di Halloween
Da Venerdì 27 a Domenica 29 Settembre, Sala Espositiva Biblioteca Comunale "P. Costa", Lungomare Russo
Strutture ricettive a Celle Ligure.
I Bed and Breakfast a Celle Ligure.
Pagina 15 di 63
#celleligure
#buongiornocelle
Portale Turistico di Celle Ligure (SV) in Liguria.
Informazioni turistiche, ospitalità, shopping, numeri utili.
Orari dell'ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica (IAT)